APRILE È IL MESE DELLA DEMOCRATIZZAZIONE DELLA SCIENZA

Citizen Science Italia è l’associazione nata per la promozione di un percorso di “democratizzazione” della scienza attraverso il coinvolgimento dei cittadini che potranno così diventare un supporto fondamentale al lavoro dei ricercatori e delle istituzioni. Fra gli obiettivi di questa iniziativa, leggiamo sul loro sito internet, ci sono la responsabilizzazione delle persone: “Come attori nel promuovere la conoscenza e l’innovazione, in un’ottica di sviluppo sostenibile”. Per operare servono fondi e riconoscimenti internazionali, ecco l’altro scopo del sodalizio che ha fra le altre intenzioni quella di: “aumentare – leggiamo sempre on line – la rilevanza sociale e l’impatto della ricerca”.
A livello nazionale e internazionale sono tante le attività promosse, alle quali hanno aderito strutture museali e universitarie e tante altre istituzioni che nel mese di aprile, proclamato come quello della Citizen Scienze, stanno coinvolgendo migliaia di persone. Per esempio il Muse, Museo delle Scienze di Trento, ha realizzato un video, pubblicato sulla piattaforma Youtube, intitolato “Scienze Addicted – Il volontariato per la ricerca”, nel quale vengono descritte attività che fanno parte del mondo del fototrappolaggio, della ricerca e dello studio sui minerali, dell’ornitologia – anche attraverso operazioni come l’inanellamento – e dell’osservazione dei pipistrelli. Si tratta di un progetto più ampio atto al raggiungimento di un obiettivo unico: arrivare a un milione di atti scientifici in tutto il mondo per la campagna intitolata “One Million Acts” nata sulla piattaforma americana Scistarter che si avvale del prezioso contributo di Ecsa, Associazione Europea di Citizen Science”. Conclusione di questo periodo sarà la City Nature Challenge, che si svolgerà dal 25 al 28 aprile, una vera e propria contesa, ovviamente dai toni amichevoli, tra città di tutto il pianeta.
Ma il momento clou del Citizen Science è stato senz’altro il Convegno italiano che si è svolto all’Orto Botanico di Bologna il 12 aprile 2025
, durante il quale è stato possibile partecipare a workshop ed eventi il cui scopo era quello di far comprendere concetto di scienza partecipata e per avvicinare tutti al mondo delle scoperta e di uno sviluppo sostenibile.


Le iniziative del Muse di Trento che ha aderito al progetto Citizen Scienze – Foto Muse



“Scienze Addicted, il volontariato per la ricerca” è il titolo del video realizzato dal Muse – Foto Muse


Condividi l'articolo su:

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.