Nell’ambito dei percorsi formativi istituiti dalla Fitav – in questo caso con la collaborazione della Scuola dello Sport CONI – c’è quello dedicato agli Allievi Istruttori. Il più recente che è stato organizzato, ha visto presentarsi 28 corsisti, che hanno partecipato alle due sessioni programmate nell’arco di altrettanti fine settimana – una teorica ospitata a Lamezia Terme (Cz) e una pratica sulle pedane del Tav La Tranquilla a San Calogero (Vv) – presieduto da Antonio e Giuseppe Ventre. Nelle vesti di docenti per i rispettivi settori di competenza, si si sono succeduti Riccardo Rossi (paratrap), Emanuele Bernasconi (fossa olimpica), Umberto Ortolani e Tonino D’Andrea (skeet), Massimo Tafuri (Scuola e Progetto C.A.R.E.), Alberto Di Santolo, coordinatore nazionale del Settore Giovanile nonché responsabile della formazione Fitav e Cesare Tenuta (partecipante al corso ed esperto di armi e balistica). Decisamente ineccepibile l’organizzazione generale di questa full immersion di apprendimento dentro e fuori le pedane, grazie alla presenza del presidente regionale Fitav Rocco Rugari. Nell’occasione è stato premiato con una targa speciale Alfredo Minniti, tecnico federale e giudice nazionale, detto anche “Il pioniere dello Stretto”, storica figura del tiro a volo nazionale (in queste immagini – Ndr). A chiusura del corso gli iscritti hanno sostenuto l’esame finale, ma per completare la loro formazione, così da acquisire la qualifica di Allievi Istruttori, dovranno conseguire anche dei crediti sportivi partecipando alle competizioni del Settore Giovanile e agli eventi scolastici promossi dal Progetto C.A.R.E. (Cultura, Autocontrollo, Regole, Emozioni).
Il Corso per Allievi Istruttori si è articolato in una prima sessione teorica a Lamezia Terme (Cz) e in una seconda tranche tecnica al Tav La Tranquilla di San Calogero (Vv).