AL TAV PORPETTO PUNTANO SULLE NUOVE LEVE E SUL PARATRAP

Il Tav Porpetto, in località La Foredana, in provincia di Udine, si trova in una posizione privilegiata perché è vicino al confine con l’Austria, la Slovenia e la Croazia e, grazie alla sua ubicazione, attira anche soci dall’estero. “Contiamo 250 iscritti – conferma il vice presidente, Leroy Battistele grazie alla nostra ubicazione siamo diventati negli anni un punto di riferimento anche per i tiratori stranieri che utilizzano le nostre strutture: rappresentano circa il 20 per cento del totale dei soci”. L’Associazione dilettantistica, infatti, conta 6 campi sui quali è possibile praticare la specialità della fossa olimpica, 6 campi di skeet e 8 dedicati al compak.
Non ci possiamo lamentare, anzi – prosegue il vice presidente – il movimento è in crescita e noi stiamo cercando sempre di attirare nuovi iscritti cercando di aggiornarci continuamente. Di recente abbiamo chiesto un contributo regionale per modernizzare le nostre strutture e sono già iniziati i lavori per allargare il nostro “giro” con un poligono per carabina e pistola. Presto quindi potremo offrire questa novità ai nostri iscritti”. L’attività associativa è iniziata nel 1988 grazie alla volontà dell’inarrestabile presidente Flavio Canciani, fondatore e ideatore di tutto il progetto che dal 2000 si trova nella sede attuale. “Fra le nostre attività ufficiali Fitav non possiamo non citare – svela Battistel – il Gran Premio di skeet e il Gran Premio di Prima categoria per la fossa olimpica, che sono stati confermati anche per l’anno in corso. Da noi si svolge anche una gara del circuito Shooting Data di Beretta. Anche il Friuli Day ci regala sempre tante soddisfazioni insieme con l’Alpe Adria Cup di trap e skeet. Mentre per gli appassionati di compak organizziamo la Baschieri Cup”. Ma il cuore di ogni attività sportiva sono le nuove prospettive: “Esattamente – conclude il vice presidente – Noi puntiamo sui giovani che ci stanno regalando tantissime soddisfazioni dopo un periodo un po’ sotto tono. Pensate che qualche anno fa avevamo solo due tiratori delle categorie giovanili, mentre ora sono ben 15, tutti affiatatissimi che portano tanto entusiasmo e si stanno distinguendo. Abbiamo in quota Linda Zaina, medaglia d’oro al Campionato italiano Esordienti. Per il 2026 è stata confermata da noi la prova di Coppa del mondo Junior di trap e skeet, l’anno scorso erano presenti ben 38 delegazioni. Stiamo infine investendo molto sul paratrap: durante l’Alpe Adria Cup creiamo un circuito all’interno della gara e offriamo vitto, alloggio e iscrizione gratuita per le categorie protette”.


In queste immagini: le strutture del Tav Porpetto, in località La Foredana (Ud), attirano numerosi tiratori dall’Austria, dalla Slovenia e dalla Croazia – Foto Tav Porpetto


Condividi l'articolo su:

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.