ZAC LA PATERNA, AL SERVIZIO DELLA PASSIONE CINOFILO-VENATORIA – VIDEO

Grazie alla grande e subitanea disponibilità di Francesco Melcarne, responsabile della Zona addestramento cani La Paterna di Palmi, in provincia di Reggio Calabria, abbiamo voluto aprire uno spaccato informativo su questa realtà che già da un po’ di tempo fa parte del panorama cinofilo-venatorio della nostra Bell’Italia.

Quando è stata inaugurata la Zac? In precedenza i terreni su cui si sviluppa erano sempre a vocazione cinofilo-venatoria?
La Zac nasce nel 2016 come una ‘costola’ del nostro Circolo cacciatori naturalisti palmesi: svolge quindi da sempre un’attività in stretta sinergia con quest’ultimo. I terreni, inizialmente ad utilizzo agricolo, sono stati appositamente scelti anche per la loro conformità, al fine di poter rendere il campo il più idoneo possibile alla pratica cinofilo-venatoria”.

A chi si deve la realizzazione della stessa?
Come già anticipato, la realizzazione della Zac La Paterna si deve ai soci del Circolo che hanno sin da subito gettato le basi per quella che oggi è senza dubbio tra le Zone addestramento cani più apprezzate della Calabria”.

Che tipo di terreni e di selvaggina caratterizza questa vostra realtà?
Il terreno è tutto pianeggiante, adatto a qualsiasi tipo di selvaggina. Cerchiamo, per quanto possibile, di accontentare i nostri amici cinofili e cacciatori con la selvaggina più variegata, che va dalla classica quaglia al fagiano e alla starna”.

Quali gare vi si tengono? La frequentazione e la partecipazione sono estese ad altre Associazioni sportive e cinofile?
Durante il periodo di inattività venatoria, il Club organizza e promuove iniziative e prove di caccia pratica su campo per allenare e mantenere in attività gli ausiliari. Condividere una prova assieme al proprio cane rappresenta infatti un momento importante nella vita dei cinofili e dei cacciatori. Per questo si organizzano gare amatoriali, memorial, ma possiamo dire anche professionali, grazie alla presenza costante della Federcaccia e dell’Enci. Ne approfitto per comunicare che a breve alla Paterna verrà svolta una gara attitudinale a quaglie Enci, per cui ci aspettiamo una presenza numerosa di appassionati”.

Quali servizi offre La Paterna?
La Zac offre numerosi servizi sia per i cacciatori che per i nostri amici a 4 zampe. È dotata di una zona bar e ristoro dove, su prenotazione, riusciamo ad organizzare dei pranzi tipici a base di prodotti locali. Poi sono a disposizione un’area dedicata agli ausiliari, in cui si possono rinfrescare e abbeverare stando al riparo dal sole e una zona ‘podio’ riservata alle premiazioni. Chi si rivolge a noi per l’organizzazione di una gara o di un’expo, o anche per un raduno cinofilo, sa che troverà uno staff esperto in grado di curare l’evento dalla A alla Z, con la massima attenzione ad ogni minimo particolare”.

Su quanti ettari di superficie si estende la Zac?
La superficie è di circa 7 ettari di territorio pianeggiante: consente di godersi appieno la bellezza e le caratteristiche tipiche degli ausiliari”.

Dove si trovano i terreni esattamente?
I terreni si trovano tra il Comune di Palmi e Seminara. Entrambe le amministrazioni sono molto vicine al Circolo, alla Zac e ai suoi soci, appoggiando costantemente ogni iniziativa intrapresa e da intraprendere. Dato che è una Zac di tipo B, è dedita all’addestramento o a prove cinofile con abbattimento di fauna riprodotta in batteria, che non sia prole di fauna selvatica e limitatamente alle specie cacciabili quaglia, fagiano, starna”.

Da chi è composta la Zac?
Attualmente ha un suo presidente, Antonio Gangemi, che è al tempo stesso presidente del Circolo cacciatori naturalisti palmesi: con grande lungimiranza ha creato un team apposito che si occupa esclusivamente di gestire la Zac, con l’obiettivo di migliorare continuamente la struttura sia in termini di efficacia che di efficienza, instaurando dei rapporti sinergici anche con altre Zac presenti sul nostro territorio”.

Obiettivi nel breve/medio periodo?
Molta è la carne al fuoco e tanta è la voglia di crescere: siamo abituati infatti a pensare in grande e a non porci limiti, guidati unicamente dalla passione per la caccia e la cinofilia. Tanto è stato fatto e tanto dobbiamo ancora fare. Siamo molto presenti sui social e a breve verrà creato anche un sito internet ad hoc volto a rendere ancora più visibile la nostra presenza oltre i confini regionali”.

Maggiori informazioni
Zac La Paterna: cell. 392/6485973 – francesco1.melcarne@libero.it.


Palmi (Rc): chi si rivolge alla Zac per l’organizzazione di una gara o di un’expo, o anche per un raduno cinofilo, sa che troverà uno staff esperto in grado di curare l’evento dalla A alla Z.


Condividi l'articolo su:

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.