PRIMA DELL’APERTURA DI STAGIONE L’ANNUALE ASSEMBLEA DELLE GUARDIE VENATORIE VOLONTARIE

Man mano che si ci avvicina all’apertura di stagione, il rituale se così lo possiamo definire si ripete puntuale: le guardie venatorie volontarie si riuniscono in assemblea per fare il punto sulle attività da condurre. Ed è quello che è avvenuto recentemente al gruppo di guardie aderenti alla Federcaccia provinciale di Macerata. Prima di iniziare l’incontro è stato ricordato il collega Mario Pieroni, prematuramente scomparso. Dopodiché, sono stati estesi i ringraziamenti alla Regione Marche per lo stanziamento di 15mila euro per il 2025 che andrà a rimborsare le spese sostenute per i servizi di vigilanza venatoria. Servizi che, è bene rammentarlo, vengono coordinati dalla Polizia provinciale, in base a quanto previsto dalla Legge regionale n. 7/95. Il clou però dell’annuale Assemblea è stata la discussione sul calendario venatorio 2025/2026, durante la quale sono state ben illustrate le norme per il prelievo in deroga della tortora dal collare, del piccione e dello storno. Onde chiarire il più possibile qualsiasi dubbio in merito. Il presidente provinciale Nazzareno Galassi ha poi nuovamente rimarcato il ruolo fondamentale svolto dalle guardie venatorie volontarie a salvaguardia della fauna e dell’ambiente sul territorio, per contrastare gli atti di bracconaggio, sempre in totale collaborazione con la Polizia provinciale di Macerata.

Ricordando nell’occasione che per segnalazioni o ricevere informazioni sulle normative che regolamentano l’attività venatoria, tutti i giorni può contattare il Coordinamento provinciale delle guardie venatorie volontarie al numero 339/5981898.


I servizi delle guardie venatorie volontarie sono coordinati dalla Polizia provinciale, in base a quanto previsto dalle Legge regionale n. 7/95 – Foto Fidc Macerata


Condividi l'articolo su:

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.