EVA AGLIALORO: “LO SHOOTING SUMMER CAMP È UN’ESPERIENZA UNICA ED INDIMENTICABILE”

Giovanissima – classe 1999 – Eva Aglioloro, logopedista libero professionista, è la vice delegata Fitav del Friuli-Venezia Giulia. Una passione, la sua, per il tiro a volo, che viene mutuata dalla famiglia e dall’osservatorio privilegiato della Società da lei frequentata, il Tav Porpetto, ha potuto assimilare nel corso del tempo i meccanismi soprattutto di matrice organizzativa che regolano la “vita in pedana”. Da quando è stata investita del ruolo di vice delegata – incarico per cui ringrazia ancora il delegato Andrea Marussi, il Consiglio federale e il presidente Luciano Rossi – ha iniziato a portare sui campi una serie di iniziative per promuovere il tiro a volo a livello regionale. Ed è così che 2 anni fa è nato il progetto Shooting Summer Camp, che poggia le basi sull’idea di avvicinare i ragazzi alle linee di tiro facendo loro conoscere a 360 gradi questo sport e i suoi valori. Con il pieno appoggio del Comitato Fitav Friuli-Venezia Giulia, del Tav Porpetto e di Marussi viene quindi organizzata la prima edizione di questo Camp, dal 9 al 13 agosto 2021 e che ha riscosso un grande successo, amplificato anche dalla visibilità, mai avuta in precedenza, ottenuta attraverso i social. Basti pensare che i contenuti multimediali pubblicati giorno dopo giorno sono stati visualizzati da 17 mila persone.

Il gruppo dei partecipanti a questa premiere estiva – 16 complessivamente gli iscritti, un numero più che soddisfacente per gli organizzatori- era molto eterogeneo, formato sia da maschi che da femmine, con un’età compresa tra i 10 e 1 16 anni. Nonostante la differenza di età tra i più grandi e i più piccoli, le animatrici – tra cui Eva Aglialoro, Giulia Basso e Jasmine Girolami – sono riuscite a creare un bellissimo affiatamento, a tal punto che l’ultimo giorno di Camp erano tutti molto dispiaciuti che questa esperienza di condivisione, apprendimento e divertimento stesse per terminare. Molti degli iscritti all’inizio della settimana avevano solo un’idea vaga del tiro a volo: al termine del percorso insieme si sono scoperti entusiasti di questo sport, con il desiderio di farne la propria passione. Un’esperienza più che positiva, quindi, che ha prodotto un “ritorno”, dato che il 38% dei partecipanti alla prima edizione dello Shooting Summer Camp ha deciso di praticare il tiro a volo con continuità ed è regolarmente presente sulle pedane friulane.

Sulla scia di questi risultati, l’iniziativa è stata programmata anche per il 2022 e riservata al target 9-16 anni: fino al 15 luglio (due settimane di corso) ad ospitare lo Shooting Summer Camp è il Tav Porpetto mentre il Tav Campoformido lo farà dal 18 al 22 luglio. Grande in vista dell’apertura di entrambi i Camp è stato naturalmente il battage promozionale sui social che è riuscito a raggiungere 30 mila persone e le interazioni sui post per richiedere informazioni sono state numerosissime. Le attività previste durante entrambi i centri estivi contemplano sia attività preparatorie e propedeutiche alla pratica del tiro a volo, sia attività pratiche sul campo con istruttori federali qualificati. Inoltre, si terranno diversi interventi esterni per rendere i centri estivi un’esperienza ancora più unica e indimenticabile: come ad esempio quello che coinvolge la Vigilanza venatoria zoofila regionale insieme al Centro recupero fauna selvatica di Campoformido, che prevede di far svolgere ai ragazzi un’attività incentrata sulla natura e sugli animali. E poi ancora, l’intervento tenuto dal preparatore atletico del Settore Giovanile Fitav Friuli e quello improntato alla conoscenza del tiro dinamico.

Per maggiori informazioni: shootingsummercamp@gmail.com.


Eva Aglialoro anche quest’anno farà parte del gruppo delle animatrici e degli animatori di questi Centri estivi che “mirano” a far conoscere dal vivo i valori del tiro a volo nelle giovani generazioni. Lo Shooting Summer Camp quest’anno si rivolge al target 9-16 anni. Le immagini qui riportate “fotografano” alcune fasi della prima edizione dell’iniziativa targata Fitav Friuli-Venezia Giulia.


Condividi l'articolo su: