Cos’è ed a cosa serve la canna manometrica? In che modo la pressione interna di un’arma viene sfruttata dalla balistica identificativa? Cosa sono i proiettili tipo G1 e G7? Come si prova un giubbotto antiproiettile? In che modo la rotazione del proiettile influisce sulla traiettoria? Sono solo alcuni dei temi al centro del corso online di Balistica 2 proposto dal Consorzio Armaioli Italiani (CONARMI), che partirà il prossimo 21 novembre. Patrocinato dalla Camera di Commercio di Brescia, è un corso della durata di 36 ore di livello professionale ed avanzato, naturale prosecuzione del Corso di balistica 1. Il vasto programma formativo include anche argomenti come la criminologia balistica e la ricostruzione dinamica delle azioni di fuoco. Per maggiori informazioni: tel. 030/831752 – info@conarmi.org.
Balistica 2 è un corso di livello professionale ed avanzato che dà seguito al Corso balistica 1 affrontando nuovi interessanti argomenti, sempre legati al vasto mondo della balistica.