Quest’anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della Federazione italiana della caccia.
La pubblicazione dell’Albo dei soci risale al 1° gennaio del 1900, “entrava in vigore lo Statuto per costituire a nome degli appassionati di tutta Italia, da poco unita, la Federazione dei cacciatori italiani, che poi nel dipanarsi del tempo diventerà quella che è oggi: la Federazione italiana della caccia”, si legge nel comunicato Federcaccia, che sottolinea come, in questo periodo, la Federazione sia stata e continui ad essere “un punto di riferimento autorevole e rappresentativo per la caccia e per tutti i cacciatori italiani. Tutela del cacciatore e della caccia, azione propulsiva e propositiva per il suo costante miglioramento e promozione, gestione e difesa di fauna e ambiente, oltre alla promozione di uno spirito unitario fra le diverse Associazioni pur nel rispetto delle reciproche differenze, sono tutti elementi citati in quell’originario Statuto e alla base dell’agire della Federazione ancora oggi”.
A quel primo nucleo di intenti fondamentali, sottolinea la Federazione, si è aggiunto molto, in termini di ricerca scientifica e giuridica; collaborazioni con Enti, Università e Istituzioni in campo faunistico e ambientale; impegno sociale; volontariato in vari ambiti; rapporti e progetti con Associazioni a livello europeo e internazionali; maggiore apertura alla società e ai giovani…
“Ma da quel 1° gennaio 1900 la Federazione non ha mai smesso, neppure per un giorno, di aggiornarsi e rimanere al passo con i tempi: una Associazione moderna che senza dimenticare le proprie radici guarda al futuro per essere sempre meglio e più al servizio della caccia e dei cacciatori. E con loro del Paese, nel cui tessuto sociale è ben radicata, viva e vitale”.
Nel 2025 Federcaccia organizzerà diverse iniziative per celebrare degnamente questa ricorrenza, che sarà caratterizzata anche da un logo dedicato, che racchiude “tutti gli elementi volti a far individuare immediatamente questa particolare ricorrenza, che parte dalla nostra storia ma che simboleggia anche il nostro ruolo verso una caccia rivolta alla sostenibilità, al futuro, all’apertura verso la società.
Un logo che simboleggia il lungo percorso fatto, di cui siamo giustamente orgogliosi, ma che nello stesso ci ricorda quotidianamente il dovere di essere sempre all’altezza di quella storia. Perché dopo un passato degno di memoria, la caccia e i cacciatori abbiano un oggi e un domani da protagonisti di primo piano”.
Il logo per il 125° anniversario della nascita della Federazione italiana della caccia.