Un mistero tuttora insoluto che accompagna la storia dell’umanità. Sono 30.000 anni infatti, anno più anno meno, che i cani sono a tutti gli effetti un componente dei nuclei familiari e dopo tutto questo tempo ancora non si sa perché sono stati proprio loro i primi animali ad entrare nella vita degli uomini. Una cosa però si sa con certezza: che quando cominciamo a conoscere un cane, dobbiamo essere ben consapevoli che sarà, sì, una gran bella avventura ma che al tempo stesso dovremo essere pronti ad accettare, di questa avventura, alcune conditio sine qua non. In primis, il fatto che dovremo riconoscere le caratteristiche di specie, comuni a tutte le razze, le variazioni che le stesse hanno subito nel corso del tempo a seguito degli incroci e, non ultimo, le numerose “sfumature” proprie del tal soggetto e di nessun altro. Quelle “sfumature” atte a identificarne la personalità. Tutto questo e molto altro è contenuto, oltre che ben spiegato anche visivamente, nel libro pubblicato da Nomos Edizioni dal titolo “Vivere con i cani. Guida alla personalità di 40 razze”. Realizzato a due mani da Elena Garoni (medico veterinario, esperta in Medicina comportamentale nonché istruttrice cinofila) e Valentina Gottardi (laureata in Architettura e Arti visive, cofondatrice e illustratrice di Cocai Book, casa editrice specializzata in albi illustrati di divulgazione scientifica). “Quello che vi proponiamo non è un catalogo, né un manuale di addestramento: la scelta dei protagonisti è parziale, e libera. Piuttosto, è il racconto di un mondo poliedrico, con piccoli consigli di convivenza e suggerimenti per conoscere al meglio il vostro cane, o quello che vorreste avere”.
Il volume, uscito recentemente con i loghi di Nomos Edizioni, passa in rassegna, supportato da illustrazioni molto esplicative, 40 tipi di cani, sia di razza che meticci – Foto Nomos Edizioni


