“SELVATICI E BUONI”, IL PROGETTO DI FONDAZIONE UNA ARRIVA ALL’ISTITUTO PELLEGRINO ARTUSI DI CHIANCIANO TERME

L’Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme (Si) in Toscana ha ospitato un incontro sul consumo di carni di selvaggina che rappresentano una risorsa alimentare sostenibile. Promotore dell’iniziativa, patrocinata dalla Fondazione Una (Uomo Natura Ambiente), è stata Arci Caccia. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni locali ed erano presenti esperti del settore nonché gli studenti dell’Istituto. Appuntamenti come questo fanno parte del più ampio progetto, “Selvatici e Buoni”, promosso proprio dalla Fondazione Una, che prevede la valorizzazione del consumo delle carni di selvaggina, prodotto veramente sostenibile, grazie a una filiera controllata e sicura per i consumatori in tutta Italia. L’incontro di Chianciano ha avuto lo scopo di far avvicinare i più giovani a questo prodotto alimentare prezioso che fa parte della nostra tradizione gastronomica.
Durante l’incontro Marina Berlinghieri, che ricopre il ruolo di Responsabile degli Affari Istituzionali di Fondazione Una, ha fatto sapere che è una grande soddisfazione assistere alla crescita di “Selvatici e Buoni”, iniziativa nata a Bergamo nel 2017 e che la collaborazione con una realtà come l’Istituto “Pellegrino Artusi” rappresenta la possibilità di unire diverse abilità utili alla valorizzazione di un prodotto offerto dal territorio e che rappresenta anche una risorsa economica ancora poco sfruttata. Dopo l’incontro i partecipanti hanno potuto apprezzare alcuni piatti a base di selvaggina, preludio dei progetti futuri che coinvolgeranno gli studenti dell’Istituto toscano.


Chianciano Terme (Si): all’Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi” si è svolto l’incontro promosso da Arci Caccia con il patrocinio della Fondazione Una (Uomo Natura Ambiente) per valorizzare la filiera della carne di selvaggina – Foto Fondazione Una


Condividi l'articolo su:

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.