Ci occupiamo ora, dopo aver dato uno sguardo d’insieme ai comparti armi e munizioni indirizzati alla caccia di selezione, al settore delle ottiche, introducendo la Yukon Advanced Optics, distribuita da Adinolfi, che produce la gamma Jaeger, il cui nuovo assortimento offre versioni che coprono le esigenze venatorie di ogni tipo. Gli Jaeger si accomunano per robustezza, luminosità, campo visivo ampio, nonché per una meccanica precisa ed affidabile, con click netti e precisi e con una variazione di ¼ di MOA. La linea si compone di 4 modelli base, ciascuno disponibile con differenti reticoli. L’1-4×24 con reticolo T01i e X01i, l’1,5-6X42 con reticolo T01i e X01i, il 3-9X40 con reticolo M01, MV02i e X01i, e la versione più potente in 3-12X56 con reticolo T01i, X02i, X01i e M01 con dot illuminato. Il reticolo T01i è del tipo a “T”. L’X02i è simile, ma dotato di riferimenti utili per compensare la caduta del proiettile. Infine l’M01 è un Mil Dot, dimensionato per offrire valori corretti al massimo ingrandimento. Questo perché i reticoli sono collocati sul secondo piano focale, in modo che mantengano le dimensioni indipendentemente dall’ingrandimento scelto, evitando di coprire il bersaglio quando è selezionato il massimo zoom. Tutti hanno il punto centrale illuminato, alimentato da una batteria tipo CR2354, con la possibilità di selezionare varie intensità. La selezione è attuata ruotando la torretta sinistra, mentre quella superiore e quella destra comandano lo spostamento del reticolo. Il corpo è in alluminio, protetto da un’anodizzazione nera opaca, irrobustito per consentire l’aggancio di dispositivi di visione notturna o termica. Il tubo ha un diametro di 30 mm, in modo che sia semplicissimo trovare gli attacchi più indicati alla nostra arma. Il costruttore garantisce la resistenza alle sollecitazioni dei grossi calibri, fino a 7000 Joules di energia alla bocca e dell’aria compressa. Neppure pioggia, neve o polvere possono mettere in crisi le ottiche Yukon: sono sigillate ermeticamente e riempite di azoto, in modo da non appannarsi in caso di rapidi cambi di temperatura e vantano uno standard di protezione IPX7. Lo zoom si comanda tramite una ghiera in gomma estremamente maneggevole, dalla rotazione fluida, che richiede uno sforzo perfettamente calibrato. L’azionamento è infallibile anche con i guanti.
Il March FX 4.5x-28×52 Ffp High Master, commercializzato da Armeria Regina, è un’ottica sviluppata seguendo e raccogliendo molto indicazioni pratiche dei tiratori che competono nel tiro di precisione, mantenendo sempre un occhio di riguardo sulla facilità di utilizzo e sul peso finale. È nato uno strumento sul Primo piano focale con un rapporto di ingrandimenti a 6.2x incorporati in un sistema ottico High Master combinato con una tecnologia costruttiva all’avanguardia. Infatti questo 4.5-28×52 garantisce una superba qualità di immagine e una ottimale stabilità della messa a fuoco all’interno di un range molto ampio di temperature e condizioni. L’oculare Wide Angle a 25 gradi permette un campo di vista molto ampio lungo tutto il range di ingrandimenti 6.2. Quando il tempismo è fondamentale, questa ottica dà la possibilità di mettere a fuoco l’oculare in tempi molto rapidi. La torretta con elevazione da 10 mil, con 36 mrad di escursione totale di regolazione e una messa a fuoco da 10 yards in poi, consente di poter usare con prestazioni ottimali questo 4.5-28×52 sia con una carabina ad aria compressa accurata che con una carabina per il tiro a lunga distanza.
Dalla sua introduzione nel 2015, Steiner Ranger è diventata una delle serie di cannocchiali da puntamento di maggior successo in Europa. Nel costante tentativo di aumentare l’offerta di prodotto, nasce oggi – il cui distributore è Beretta – che colpisce per la sua flessibilità d’uso, per il suo eccezionale campo visivo, per una trasmissione della luce pari al 92% e per le sue caratteristiche meccaniche di altissimo livello. Ottica sofisticata e all’avanguardia, resiste a tutte le condizioni, anche le più estreme, combinando una perfetta qualità ottica con una meccanica affidabile e una robustezza degna del leggendario marchio Steiner, che ha reso questo prodotto, come tutti i suoi modelli, conforme ai più alti standard. Il tutto è poi racchiuso in un sofisticato sistema ottico che vanta uno zoom 8x. La torretta balistica di cui è dotato consente tiri a lunga distanza e il punto luminoso con tecnologia “fiber dot” consente una regolazione fine su 11 diversi livelli di intensità. La regolazione della parallasse e l’eccezionale qualità ottica permettono un connubio perfetto con i moderni visori notturni digitali e i dispositivi termici. Le sue caratteristiche, in linea con la tradizione della famiglia di cannocchiali da puntamento Ranger, sono state ulteriormente migliorate. I modelli Ranger 8 2-16×50, 3-24×56 e 4-32×56, commercializzati sul mercato italiano, sono dotati di serie della torretta balistica “Bt” che facilita tiri a lunga distanza: clic delle torrette ancora più netti, udibili e precisi per tiri sempre ripetibili, un’ergonomia perfetta per una regolazione affidabile anche indossando i guanti, 4 diversi anelli numerati per impostare 4 distanze di impatto e andare a segno in maniera sempre più semplice e rapida. Il Ranger 8 è provvisto di sistema Zero Mode per bloccare la torretta sulla prima distanza di taratura. Nemmeno le temperature più estreme, da -25°C a +63°C, limitano la funzionalità delle parti meccaniche interne ed esterne. Le innovazioni portate da Steiner sulla nuova serie Ranger 8 innalzano notevolmente gli standard di qualità e affidabilità di un prodotto già affermato nel mondo della caccia a palla.
Bignami invece cosa propone come novità per la caccia di selezione? I visori termici ZEISS della serie , per una qualità di immagine mai vista: i dettagli nitidi e la luminosità rendono questi accessori davvero indispensabili in condizioni difficili. Permettono la visione di ogni dettaglio anche al buio grazie allo ZEISS Smart Image Processing Pro. L’algoritmo di elaborazione genera immagini particolarmente ricche di contrasti e di dettagli, qualità combinate con il sensore 640×480 con passo di 12 micron e il display HD Amoled 1024×768. Con tali accessori l’identificazione diventa più affidabile e la risposta più rapida. Il DTI 6/20 è più indicato nella fitta vegetazione, mentre il 6/40 è pensato per gli spazi aperti.
Nel panorama di visori ottici, Blaser distribuisce la linea tedesca Liemke che produce la termocamera Keiler-1. Questo accessorio, ormai indispensabile, garantisce un’immagine veramente nitida e brillante grazie al sensore Vox da 12 μm 640×512 pixel, in grado di assicurare una risoluzione piuttosto elevata. L’obiettivo da 35 mm f/1.0 completa il Keiler-1. Per quanto riguarda il software, bisogna dire che è molto sofisticato nell’elaborazione delle immagini e offre all’utente ben 2 modalità immagine che sono piuttosto semplici da impostare e assicurano una visione naturale con un ottimo riconoscimento dei dettagli anche in condizioni meteorologiche avverse. Le modalità di colore sono 5 e consentono di impiegare la termocamera in base alle preferenze individuali. Tra gli altri requisiti, una memoria interna da 32GB, un’autonomia della batteria di 9 ore, dimensioni complessivie 158x72x47mm e peso di 465 g.
Il Bino-X 4T di ATN, distribuito da Canicom, è un binocolo termico ad alte prestazioni con telemetro laser da 1000 metri incorporato che permette di rilevare la distanza del bersaglio. Dotato di sensore termico Gen. 4 da 60Hz con risoluzione 640x480px, per immagini incredibilmente nitide e dettagliate, anche a notevoli distanze e in svariate colorazioni di contrasto termico. Tra le diverse funzioni conserva la possibilità di scattare fotografie e di registrare video in risoluzione 1280×960 @60fps e la caratteristica che contraddistingue i prodotti Smart ATN è la possibilità di riprodurre immagini in live streaming su smartphone/tablet. Tutte le funzioni sono supportate da una potente batteria interna li-ion ricaricabile che garantisce un’autonomia di oltre 16 ore. Inoltre è possibile trasmettere automaticamente i dati acquisiti sulla distanza del bersaglio a un’ottica da puntamento ATN Smart HD modello: X-Sight II, X-Sight 4K Pro, Mars Hd, Mars 4, per un corretto calcolo balistico. Il Bino-X 4T con sensore 640×480 è disponibile in 3 varianti di lente/ingrandimento: 1-10x con lente da 19mm; 1.5-15x con lente da 25mm; 2,5-25x con lente da 50mm.
Dalla HIKMICRO ecco arrivare il monocolo termico Falcon. L’elevata sensibilità termica (Netd<20mK) di questo prodotto garantisce il perfetto riconoscimento dei dettagli nelle condizioni atmosferiche più difficili, anche quando l’oggetto e lo sfondo presentano una differenza di temperatura minima. I più piccoli particolari (come le caratteristiche degli animali maschi e femmine, i rami e le foglie) di oggetti e sfondi possono essere identificati facilmente e chiaramente grazie ad una definizione dei dettagli incredibile. La maggiore sensibilità, in combinazione con il sensore ad alta definizione e alla lente con apertura maggiore, forniscono immagini di altissima qualità, più dettagliate e ad alto contrasto e in tutte le condizione atmosferiche. Il sensore termico di fascia alta da 12 μm e con risoluzione fino a 640×512 pixel offre un’eccellente elaborazione della temperatura per garantire un’immagine termica significativamente nitida e ricca di contrasti. L’apertura lente super ampia f/0.9 è stata migliorata del 19%, rispetto all’apertura f/1.0, la cattura del livello di radiazione termica è aumentata quasi del 20%. Ricordiamo che più grande è l’apertura, più radiazione infrarossa può essere catturata e più l’immagine sarà chiara. L’algoritmo di elaborazione delle immagini sviluppato da HIKMICRO si chiama Image Pro e assicura la migliore ottimizzazione delle immagini digitali in base all’utilizzo e alle condizioni ambientali. Il design è stato migliorato rispetto ai modelli precedenti per un’eccezionale facilità di impiego grazie alla forma cilindrica. La scocca robusta e le lenti rivestite con coprilente esterno rendono questo visore termico davvero molto robusto e duraturo.
Dalla consolidata storia esperienza Leica, a disposizione per gli appassionati il Geovid HD Pro, il massimo della semplicità di utilizzo per coloro che desiderano le funzioni base di un binotelemetro, ma pretendono il massimo della precisione. La linea Geovid HD Pro – nei modelli 8×32 e 8×42 – garantisce il top delle prestazioni per i tiratori più esigenti grazie alle compensazioni balistiche fino ad oltre 2 km offerte dal software Applied Ballistics e alla app per smartphone con funzione di ricerca del punto di impatto dopo il tiro, anche in assenza di copertura del segnale telefonico. Associando al sistema bluetooth del proprio smartphone il Geovid HD Pro, grazie alla app gratuita Leica Ballistics è possibile memorizzare tutti i parametri delle proprie carabine ed essere condotti sul punto di impatto dopo il tiro attraverso la tecnologia Gps. I binotelemetri Geovid possono essere usati anche per ottenere la semplice distanza compensata rispetto all’angolo di sito. Il tutto con attenzione alla qualità, ma anche alla semplicità di impiego. Il modello Geovid HD Pro 8×32 ha un campo visivo: 135/1000 m, dimensioni: 117x153x70 mm e peso: 820 g. Mentre il “fratello” 8×42 ha un campo visivo: 130/1000, dimensioni: 125x170x70 mm e peso: 925 g.
Tornando a Paganini, tra i prodotti commercializzati anche il binotelemetro Leupold, per tiratori esigenti… Quando la velocità è fondamentale, infatti, non c’è sostituto per un binocolo telemetrico. Il BX-4 Range HD TBR/W 10x42mm di Leupold fonde il motore Dna e il software balistico con le prestazioni ottiche richieste da cacciatori e tiratori irriducibili. Ora si possono individuare e misurare i bersagli senza sprecare secondi preziosi per passare da uno strumento all’altro. Il suo display Oled rosso ad alto contrasto offre letture visibili con qualsiasi luce e la sua chiarezza da bordo a bordo rende le sessioni prolungate agevoli per gli occhi. Quando preparate lo zaino per la vostra prossima battuta di caccia, eliminate l’eccesso. Prendete il binotelemetro BX-4 HD TBR/W. Queste le sue principali caratteristiche: ingrandimento base: 10x, obiettivo: 42 mm, peso: 1117 g, lunghezza: 15 cm, estrazione papillare: 16 mm, campo visivo (m/100m) 111, campo visivo angolare: 6,1°, oculari regolabili, display Oleg ad alta trasmissione rosso, pulsante di programmazione destra/sinistra, sistema ottico Elite, lenti con dispersione extra minima.
Tratto da “Speciale selezione”, di Jacopo Foti, Caccia & Tiro 03/2023.
Yukon Advanced Optics – distribuitore Adinolfi – produce la gamma Jaeger, il cui nuovo assortimento offre versioni che coprono ogni tipo di esigenza venatoria.