LA FORZA DELLA SINERGIA

Editoriale Fidasc C&T 05/2025

La sinergia, cioè il rapporto tra elementi, organi o forze operanti al conseguimento di uno stesso fine, non è un termine solamente persuasivo e di indubbio fascino comunicativo. Al contrario – e nella fisiologia troviamo un valido esempio del suo valore vitale – è una attività simultanea di più funzioni … continua

UN FUTURO ENTUSIASMANTE DA COSTRUIRE INSIEME

FELICE BUGLIONE

Ogni Assemblea, ordinaria o straordinaria che sia, rappresenta il momento più alto di ogni Associazione: l’occasione democratica per decidere i percorsi da intraprendere e le strategie migliori da perseguire per raggiungere obiettivi condivisi. Quest’anno, come potrete leggere nelle pagine di questo nostro inserto, la Fidasc ha celebrato la sua 8ª … continua

IL FUTURO SULLE FONDAMENTA

Editorale Fidasc C&T_03/2025

Il passato non è mai solamente un contenitore di ricordi. Al contrario, deve rappresentare il cosiddetto “zoccolo duro”, ovvero le fondamenta sulle quali poter costruire un futuro ancora più ricco di soddisfazioni non solo squisitamente sportive ma anche di natura organizzativa. I successi raggiunti nel passato ciclo 2021/2024, il quadriennio … continua

QUANDO IL SUCCESSO DIVENTA UNA COLPA

FIDASC

Se si analizza il comportamento di certa politica attuale, pervasa da uno sfrenato delirio di “rinnovamento ad ogni costo”, mi sono tornati in mente Tafazzi e il tafazzismo (vedi nota a margine). Di contro la logica, soprattutto quella prettamente sportiva, consiglierebbe di non cambiare la squadra che vince, decidendo di … continua

L’ALBA DI UN NUOVO CICLO OLIMPICO

Editoriale Fidasc C&T 12-01/2024-25

Novembre e dicembre non sono mai mesi “morti”. Anche nell’attività della Federazione, sia quella squisitamente sportiva, che quella organizzativa e di carattere istituzionale, i mesi autunnali e di inizio inverno (nei quali, tra l’altro, inizia la tanta attesa attività venatoria) fervono di adempimenti. Soprattutto quest’anno, con la preparazione di una … continua

LE RIFORME NON FINISCONO MAI

cane agility

Parafrasando il titolo della famosissima commedia di Eduardo De Filippo “Gli esami non finiscono mai”, si potrebbe dire che nello sport, inteso come organizzazione, “Le riforme non finiscono mai”. Proprio mai. La voglia di cambiare (ammesso che non si tratti di una sorta di frenesia politica fine a sé stessa) … continua

UN PAESE SEMPRE PIÙ SPORTIVO

FIDASC

Un Paese sempre più sportivo… E si potrebbe anche aggiungere… e sempre più pieno di medaglie! Già, perché i numeri, pure se apparentemente freddi, sono spesso più eloquenti di mille chiacchiere. E ben più importanti di alcune pretestuose e incredibili polemiche. Ricordiamo, per i più distratti (o per quelli che … continua

IL FUTURO È QUI E NOI CI SIAMO

Editoriale Fidasc C&T 9/2024

Senza passato – diceva il grande Mario Rigoni Stern – non ci può essere né presente, né tantomeno futuro. E in ossequio a questo fondamentale postulato, che non può che essere universalmente condivisibile, ho voluto, nel corso dell’ultimo Consiglio federale, svoltosi “da remoto” il 23 luglio, partire dal passato prossimo … continua

UFFICIALI DI GARA: PASSIONE E PROFESSIONALITÀ

FIDASC

Mentre era in corso la manifestazione Dog Sport Experience – la più importante kermesse europea dedicata al binomio atletico formato dai cani e dai loro padroni – osservavo il lavoro accuratissimo degli Ufficiali di gara, che operano su valori di centesimi di secondo e mi sono soffermato, ancora una volta, … continua

TIRO E MULTIDISCIPLINARIETÀ

Fidasc C&T 6-7/2024

La parola del titolo, purtroppo, è di quelle difficili da pronunciare ma è sicuramente appropriata come nessun’altra per identificare la compresenza, all’interno di qualcosa (poi vedremo in maniera più dettagliata), di un numero imprecisato di discipline o di attività che, nel nostro caso, sono ovviamente di natura sportiva. Quindi, come … continua

LE PALESTRE FEDERALI

Fidasc C&T 4/2024

Un vecchio proverbio, le cui origini si perdono nella notte dei tempi, recita così: “Chi si ferma è perduto”. E la Fidasc, le cui due discipline – e (quasi) tutte le loro innumerevoli specialità – si perdono anch’esse nei millenni, ha da sempre fatto sua questa fondamentale massima. Fino dalla … continua

ARTEFICI, NON SEMPLICI SPETTATORI

Editoriale Fidasc C&T 3/2024

Non amo molto, e chi segue questo mio appuntamento mensile lo sa bene, usare termini in idiomi che non siano la nostra meravigliosa lingua italiana. Quindi, preferirò sempre usare ambientazione o luogo piuttosto che location, o preventivo piuttosto che budget. Ma questa mia personalissima preferenza ha un’eccezione e riguarda la … continua

A SCANSO DI EQUIVOCI

FIDASC

Non me ne vogliano gli atleti, i tecnici e gli ufficiali di gara della disciplina del tiro con tutte le sue molteplici specialità, se negli ultimi tempi appaio concentrato quasi esclusivamente sulla cinofilia. D’altra parte, vorrei ricordare che anch’io – esclusa la cinofilia venatoria praticata con passione durante la stagione … continua

UN CANE VERAMENE ATLETA

FIDASC

Già l’editoriale che apriva il numero 10 di questo nostro ormai storico incontro periodico era dedicato totalmente al lungo, complesso ma entusiasmante iter per trasformare il nostro amico a quattro zampe da semplice compagno di vita e di giochi in un vero e proprio “soggetto atletico”, senza se e senza … continua

È ORA DI RIMBOCCARSI LE MANICHE

FIDASC

Il mio editoriale del numero di agosto era incentrato su quella che avevo definito una vera e propria “rivoluzione” che coinvolge tutto lo sport nazionale dal primo all’ultimo degli attori. Gli ultimi sviluppi e la definizione di numerosi dettagli mi obbligano a ritornare sull’argomento non tanto per spiegarlo (sarebbe un’impresa … continua

QUATTRO S PER IL CANE

Presentazione del manifesto della cinofilia sportiva

Il titolo che mi è piaciuto dare a questo editoriale potrebbe sembrare, a prima vista, bizzarro se non addirittura misterioso. Ma non è così. Anzi, una volta che nel corso del testo avrò “svelato” il significato delle quattro S, tutto apparirà molto più chiaro e comprensibile. E, soprattutto, l’intera (e … continua