UN MANIFESTO PER LE ELEZIONI 2024

Caccia & Tiro

Le elezioni europee che si terranno nel 2024, dal 6 al 9 giugno, detteranno l’agenda politica dei prossimi 5 anni e influenzeranno molteplici aspetti della vita dei cittadini europei, anche in tema di caccia e conservazione. È per questo che a inizio novembre la Federazione europea per la caccia e … continua

L’IMPATTO DELLE SPECIE ALIENE SULLA BIODIVERSITÀ

Caccia & Tiro

È sempre crescente l’attenzione riservata alla salvaguardia di ambiente e biodiversità. Lo vediamo, a livello europeo, con l’iter della legge sul ripristino della natura, ma anche con la nuova Politica agricola comunitaria (denominata Strategia nazionale per la Pac 2023-2027), che stabilisce la destinazione di almeno un terzo di tutti i … continua

QUEL RITARDO CHE PESA SUI CACCIATORI

Editoriale caccia C&T 09/2023

Siamo giunti settembre, un mese caro a tutti i cacciatori, che in questo periodo attendono l’inizio della stagione venatoria. Come ogni anno su questo numero pubblichiamo un articolo sui calendari che regolano tempi e specie del prelievo e come ogni volta ci ritroviamo a constatare quanto disuguale, in tutta la … continua

L’IDEOLOGIA CHE NON AIUTA IL GREEN

Caccia&Tiro

I territori di campagna e i boschi sono i giardini dei cacciatori, nei quali durante l’anno prestano la loro opera a favore di fauna e habitat, luoghi che poi, all’inizio della stagione venatoria, percorreranno per praticare la loro passione. L’ambiente in questo periodo è stato soggetto ad innumerevoli cambiamenti e … continua

UNA RISORSA A DISPOSIZIONE DELLA NATURA

SignforHunting

Si è conclusa la campagna “SignforHunting”, la petizione su larga scala lanciata dalla comunità venatoria europea che ha portato alla raccolta di 360.000 firme, consegnate dalla FACE (Federazione Europea per la Caccia e la Conservazione) al Commissario per l’ambiente, Virginijus Sinkevičius, durante la settimana verde della UE (che quest’anno si … continua

UNA CONVIVENZA POSSIBILE

Lupo

La convivenza tra specie selvatiche ed esseri umani è possibile, ma non scontata, e si tratta di un obiettivo da perseguire con costanza e coerenza. In questo periodo il tema è al centro del dibattito, in particolare per attacchi subiti dall’uomo da grandi carnivori, di cui uno mortale da parte … continua

ACQUA, RISORSA VITALE

Editoriale C&T n. 4/2023

Lo scorso 22 marzo è stata celebrata la Giornata mondiale dell’acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992. Il tema del 2023 era il legame tra acqua e cambiamenti climatici, mentre l’obiettivo era sensibilizzare opinione pubblica e Istituzioni di tutto il mondo sull’importanza di ridurre lo spreco di questa risorsa e … continua

ZONE UMIDE E PIOMBO

Caccia & Tiro

Lo scorso 15 febbraio è entrato in vigore il Regolamento europeo 2021/57 della Commissione (Ue) del 25 gennaio 2021, che ha come obiettivo quello di bandire l’utilizzo di munizionamento spezzato a base di piombo all’interno delle zone umide. Il Regolamento aveva destato notevole preoccupazione nel comparto produttivo e nel mondo … continua

IL CONSUMO DI SUOLO NON SI FERMA

Rapporto Ispra-Snpa

In questo numero apriamo con un tema di grande attualità e caro anche al mondo venatorio: il consumo del suolo. È passato qualche anno da quando Federcaccia e Arcicaccia aderirono alla Campagna People for Soil, una campagna realizzata da una rete di associazioni internazionali che si proponeva di sensibilizzare la … continua

SCIENZA E PRAGMATISMO PER LA GESTIONE

Editoriale Caccia & Tiro 12/2022-01/2023

Il ruolo dei cacciatori è cambiato nel corso degli anni ed è cresciuta, nonostante le reiterate campagne anticaccia, la consapevolezza di quanto il supporto di questa particolare categoria di cittadini, specializzata nella gestione della fauna e aperta alla collaborazione con Enti e Istituzioni, rappresenti una grande risorsa per la società, … continua

IL NUOVO GOVERNO E LA CACCIA

Caccia & Tiro

Il nostro Paese ha un nuovo Governo. Nel momento in cui scriviamo la neo premier Giorgia Meloni si appresta a chiedere la fiducia in Senato, dopo aver incassato quella della Camera e, prima, aver prestato giuramento assieme ai ministri nelle mani del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La squadra dell’esecutivo … continua

LA PRIORITÀ È IL DISSESTO IDROGEOLOGICO

Cambiamento climatico

Quello dell’alluvione nelle Marche è un bilancio tragico: 11 morti e, nel momento in cui scriviamo, 2 dispersi. Nell’ultimo decennio le vittime di eventi meteo estremi e disseto idrogeologico sono state centinaia, ma nonostante questo l’Italia non sembra capace di mettere in primo piano quella che di fatto è una … continua

UN IMPEGNO ALLA POLITICA

Panorama

Nel momento in cui scriviamo manca un mese esatto alle prossime elezioni politiche, fissate per il 25 settembre. Quella che stiamo vivendo è una campagna elettorale estremamente breve, condotta in uno dei momenti storici più complessi, e difficili, del nostro Paese. Oltre ai temi “tradizionali” della politica, ci saranno quelli … continua

UN’APERTURA SPECIALE

Il contatto con la natura e con le sue creature ci conforta

Di solito in questo periodo (è fine luglio nel momento in cui scriviamo) si inizia a parlare dell’apertura della stagione venatoria e di tutte le aspettative che essa trascina con sé. Per i cacciatori si avvicina il momento in cui potranno praticare la loro passione, in cui raccogliere i frutti … continua