Editoriale C&T_12-01/2024-25
Natural History Museum
Caccia & Tiro
CONSUMO DI SUOLO, CONSUMO DI FUTURO
CONSUMO DI SUOLO, CONSUMO DI FUTURO

“Suolo” è una parola non particolarmente evocativa, come lo sono invece le parole “natura” o “ambiente”, eppure questo sostantivo le comprende entrambe, mettendole in relazione con le attività umane e con altri elementi essenziali di un discorso ancor più ampio e complesso, che riguarda anche la gestione delle acque e ... continua

LA PROTEZIONE NON È UN NUMERO
LA PROTEZIONE NON È UN NUMERO

Proteggere sì, ma come? In Italia il dibattito sulla via migliore per salvaguardare fauna e ambiente è costantemente aperto. La frase “proteggere la natura” trova tutti d’accordo, ma quando si tratta di applicarla molto spesso ci si scontra con la convinzione che la scelta migliore sia “imbalsamare” una porzione di ... continua

SCIENZA, GESTIONE E RICERCA PROTAGONISTE
SCIENZA, GESTIONE E RICERCA PROTAGONISTE

In questo numero di “Caccia & Tiro” affrontiamo vari temi e, come sempre, quelli relativi al mondo venatorio sono soprattutto contraddistinti da attenzione a ricerca, scienza e gestione. “Ricerca” e “scienza”, queste due parole ad un orecchio distratto potrebbero sembrare lontane dalla cultura rurale in cui si innesta l’attività venatoria, ... continua

Shadow

IL TAV DELLE MERAVIGLIE È NELLE MARCHE

Tiro a volo Campiglia

Il Tav Campiglia è un Sodalizio sportivo nato nel 1965 a Monte San Pietrangeli in provincia di Fermo nelle Marche. La struttura conta 3 campi di tiro adibiti a fossa olimpica, poi quelli riservati allo skeet e al compak: quello per il trap può essere utilizzato anche per pratica del … continua

RINNOVATE LE CARICHE FIDC IN ABRUZZO, PORRINI: “ABBIAMO PUNTATO SUI GIOVANI”

Franco Porrini

Sono stati recentemente eletti i nuovi quadri dirigenziali Fidc in Abruzzo: l’ingegner Franco Porrini è stato nominato alla presidenza regionale, mentre i nuovi presidenti provinciali saranno Angelo Lattanzi (L’Aquila), Bruno De Felice (Chieti), Errico Mastrodicasa (Pescara) e Ivo Foschi (Teramo). Erano state presentate liste unitarie e i voti dell’Assemblea sono … continua

DAL 25 AL 26 GENNAIO “MIRA BENE, SBAGLIA POCO!”

Gara TSN Gardone Valtrompia

Il Poligono di Gardone Valtrompia, nel bresciano, sta ultimando i preparativi della gara aperta a tutti gli iscritti delle Sezioni di tiro a segno italiane dal titolo molto “sbarazzino”: “Mira bene, sbaglia poco!”, che andrà in scena nel weekend del 25 e 26 gennaio. Il regolamento prevede l’utilizzo di armi … continua

PYRAMIDE, L’EDIZIONE SPECIALE DEL DT11 BERETTA – VIDEO

Beretta DT11 Pyramide

Fabbrica d’Armi Pietro Beretta presenta un’edizione speciale del fucile da tiro DT11 che prende il nome di Pyramide. Si tratta di una versione particolare del sovrapposto dei record, utilizzato da 14 anni nelle più importanti discipline del tiro a volo nelle gare nazionali e internazionali. Fra le caratteristiche che hanno … continua

A EOS SHOW IL CONVEGNO INTERNAZIONALE DEL WASH ORGANIZZATO DAL COORDINAMENTO NAZIONALE CACCIATRICI FIDC


Wash

Eos Show 2025 ci siamo quasi. Cresce l’attesa per il più importante appuntamento fieristico dedicato alle nostre passioni. Nelle scorse settimane vi avevamo proposto un’audiointervista al patron, Patrizio Carotta, che ci aveva raccontato qual è il segreto del successo di questa manifestazione e un altro articolo con qualche curiosità e … continua

“MONOGRAFICA SUL BASSOTTO”

bassotto

Il gruppo Conduttori Cani da Traccia di Piacenza, in collaborazione con Federcaccia Piacenza e con la Sezione provinciale di Cremona dell’Urca organizza la giornata “Monografica sul Bassotto” che si svolgerà sabato 18 gennaio presso la trattoria Tonoli in via Don Giovanni Minzoni a Roncarolo (Pc). Questo appuntamento sarà il primo … continua

I VETERINARI DELLA FAUNA SELVATICA

camoscio

“Lo Studio associato AlpVet è nato del 2015 dalla passione di medici veterinari che hanno deciso di fondere le proprie competenze su sanità e gestione della fauna selvatica (ungulati, galliformi, carnivori) maturate nell’ambito del percorso accademico e della libera professione”. Questa è l’introduzione che troviamo sul sito internet di AlpVet, … continua

PROGETTO BECCACCINO, LA PRIMA VOLTA NEL PARCO DEL CONERO

Progetto beccaccino Conero

Una beccaccia e due beccaccini, un giovane e un adulto, sono stati recentemente catturati e dotati di trasmettitori satellitari all’interno del Parco del Conero, nelle Marche. Si tratta del progetto portato avanti dall’Ufficio Studi e Ricerche di Federcaccia e che nell’occasione si è avvalso del consulente nazionale Alessandro Tedeschi coadiuvato … continua